La Call for Startups è rivolta a tutte le startup, italiane e non, che rispondono all’esigenza di una o più delle sfide descritte. È richiesto che le startup abbiano già un prodotto funzionante e che alcune delle metriche siano dimostrabili.
Per candidarsi bisogna cliccare su “CANDIDATI”. L’applicazione rimanderà a F6S (nostro partner), dove sarà chiesto di compilare i campi richiesti. Le candidature saranno raccolte fino alla mezzanotte del giorno 28 luglio 2022.
Le informazioni sono necessarie alla valutazione dei progetti e alla loro selezione. Le informazioni non saranno divulgate esternamente né riutilizzate per scopi terzi al di fuori della Call for Startups.
I criteri di selezione sono:
- Attinenza alle sfide
- Pertinenza del progetto al mercato di riferimento
- Solidità del prodotto sviluppato
- Prontezza all’uso del prodotto per lo sviluppo di PoC
- Volontà dei Partner
Alla chiusura della Call for Startups, i team di H-FARM Innovation e BAT avvieranno una fase di valutazione che avrà l’obiettivo di selezionare le migliori 8-10 startup, che saranno poi invitate all’innovation event. L’innovation event è un momento in presenza in cui le startup selezionate faranno un pitch di fronte ai Partner; in seguito, saranno organizzati degli incontri 1-to-1 con l’obiettivo di approfondire la conoscenza e discutere dei possibili PoC da sviluppare.
Non c’è un numero definito. Il numero di PoC verrà deciso in base alla qualità delle candidature ricevute.
I PoC verranno sviluppati in Italia, in particolare a supporto degli agricoltori che fanno parte di Italtab in Veneto e Campania.
Sì, il PoC sarà finanziato direttamente da BAT. Per ciascun PoC sarà stanziato un budget che consentirà di adattare il prodotto/servizio della startup a seconda delle esigenze.
Partecipando al programma avrai l’opportunità di:
- Collaborare con i partner del programma
- Entrare in contatto con il network di H-FARM
- Testare la tua soluzione
- Avere visibilità durante e dopo il programma